Weikersheim
Weikersheim è una cittadina di poco più di 7500 abitanti situata lungo il percorso della Strada Romantica, più precisamente nella valle del Tauber ed è conosciuta per il settore della viticoltura. La città, ricca di storia, prese il suo nome dal castello che qui sorse nel 1156 ed è una delle residenze più belle del Rinascimento. Weikersheim è delimitata a est dalle città bavaresi di Röttingen e Tauberrettersheim , a sud-est con la città di Creglingen, a sud con Niederstetten , a ovest con Bad Mergentheim e a nord/nord-ovest con Igersheim. Nel periodo del Medioevo, era una conosciuta per la sua folta comunità ebraica, che purtroppo, durante il periodo della Shoah, venne continuamente perseguitata.
Storia di Weikersheim
Le prime informazioni riguardo Weikersheim risalgono al 1156, quando nacque la famosa Residenza del casato Hohenlohe, infatti la città è una delle case ancestrali della famiglia omonima. A seguito della sua edificazione, il castello ha ricevuto i diritti comunali, anche se inizialmente era di proprietà dei Signori di Hohenlohe. Dal 1345 passò nelle mani del feudo della Badia Fulda e dal 1392 diventò feudo della diocesi di Würzburg. Weikersheim venne presa in eredità nel 1585 dal conte Wolfgang II Von Hohenlohe. Nel 1806, dopo la morte degli ultimi conti, la città perse la sua funzione di residenza a causa della Reichsdeputationshauptschluss, conclusione di Württemberg. Nel 1967 è stata acquisita dallo Stato del Baden-Württemberg e oggi è completamente restaurata per essere visitata dai turisti.

Cosa vedere a Weikersheim
Molti turisti visitano Weikersheim più di una volta poichè rimangono affascinati dagli straordinari ed interessanti monumenti, la maggior parte risalenti al periodo rinascimentale, e dai suoi paesaggi.
- La storica piazza del mercato insieme alla fontana rococò, affiancata da una chiesa in stile gotico ed imponenti edifici
- “Kornbau”, che oggi è diventato un piccolo museo circondato da costruzioni in forma circolare barocca che appartengono al castello
- Castello dell’epoca rinascimentale con una raffinata Sala dei Cavalieri, la Sala degli Specchi e all’esterno un parco di corte dei primi periodi del Barocco.
- Mura della città con la torre di difesa “Blaue Kappe” e la torre “Gänseturm”
- il Vecchio Municipio insieme all’elegante Fontana delle Rose
- la famosa Chiesa evangelica St. Georg, di cui l’origine risale al 1419, all’esterno, la storica piazza del mercato consente di entrare al castello.
- la Chiesa gotica di pellegrinaggio, appartenente al XV/XVII sec, caratteristica per le sue decorazioni interne.

Curiosità ed eventi a Weikersheim
Come la maggior parte delle altre città tedesche anche Weikersheim offre ai turisti una passeggiata tra i mercatini di Natale, solitamente aperti dal 9/12/2016 al 11/12/2016
Si può assistere al Festival ‘KÄRWE’ a Weikersheim accompagnato da un corteo storico dal 2/09/2016 al 9/09/2016
Famosa anche per il tradizionale mercato dell’artigianato dal 2/ 07/2016 al 3/07/2016
In piazza del castello, il 2/07/2016 , si potrà assistere al festival della musica.
Come arrivare a Weikrsheim
Da milano è facile raggiungere Weikersheim in auto
tramite A13 e A7
6h, 24 min, 576 km
tramite A81
7 h 1 min
627 km
tramite A2 e A5
7 h 27 min
693 km