Wallerstein
Wallerstein, storica “Martkgemeinde”, cittadina che ottenne il conferimento dei diritti mercantili che per molto tempo fu residenza della famiglia Oettingen-Wallerstein. Nella cratteristica parte storica due edifici attirano l’attenzione del visitatore: la Colonna della Peste e la chiesa parrocchiale San Alban. Wallerstein offre un ottimo panorama del Ries grazie alla cima dall’altezza di 65 m. una volta chiamata “Wallersteiner Felsen”.
Storia di Wallerstein
Nel 1188 nacque la Rocca Wallerstein. Nel 1238 ha origine la prima menzione ufficiale su documenti della cittadina che un tempo veniva chiamata “Steinheim”. Quasi trent’anni dopo, nel 1261, I conti di Oettingen governanol la rocca e la città. Questa, nel 1648, venne distrutta. Nei secoli XVI – XIX inizia a svilupparsi l’attività di mercato, tutt’ora i vigore, in una residenza rurale.

Cosa vedere a Wallerstein
- Colonna della peste o della Trinità (1722-25) sulla base di un monumento alla peste viennese di Joh. G. Bschorer e Chiesa di St. Alban (1612-13) a doppia navata
- Cappella Maria-Hilf (1625) sul Kappellenberg
- “Wallersteiner Felsen”: roccia alta circa 65 m che offrono un meraviglioso panorama sul fiume Ries
- Monumento a William Berczy (1744-1813) in via Mittelstraße
- Edifici reali: Residenza (1805), Cappella di St. Anna (1489), Scuola reale di equitazione (1741-51) con parco, Castelletto Moritz (1803-04) e “Orangerie” (purtroppo non aperta al pubblico)

Eventi a Wallerstein
- Mercato tradizionale d´autunno il 18.09.2016
- Mappa di Wallerstein
Come arrivare a Wallerstein
Raggiungibile in auto
In macchina
tramite A13
5h, 42 min
505 km
tramite A2
6 h 34 min
575 km
tramite A2 e A4
6 h 51 min
610 km